L’accoglienza: Le Macchinette del Caffè
Il caffè fa stare insieme le persone, in situazioni sociali e di lavoro, in momenti di stress e di gioia – il caffè viene servito in tutti i continenti ed è adorato dalla gente che appartierne a tutti i gruppi di età ed ambienti. La cosa rende il mercato del caffè un mercato molto competitivo in cui per rimanere pertinenti, i fornitori di caffè debbono reinventarsi continuamente da loro stessi.
Un modello popolare di attività che ha fatto dei passi in avanti nel settore del caffè, è per le strutture di ristorazione quello di accordarsi coi fornitori di marche scelte di caffè, con delle clausole che offrono risultati positivi per entrambi. La struttura di ristorazione dichiara che offrirà quella marca particolare di caffè, mentre la ditta che fornisce il caffè offre una sofisticata macchinetta del caffè gratis così come la manutenzione regolare quando necessaria.
Tale accordo richiede una raffinata logistica e delle comunicazioni ottimali tra le due entità. La soluzione di connettività con Internet delle Cose offerta da Melita aiuta a facilitare tali comunicazioni, dando come risultato un miglior servizio complessivo e migliori rapporti commerciali.
Dei sensori particolari per Internet delle Cose vengono collegati alla macchinetta del caffè, per raccogliere dei dati importanti che vengono poi inviati ad un portale, agevolati dalla rete di Melita. I dati sono poi filtrati e decodificati attraverso un software analitico, che consente al fornitore del caffè di ricevere dei dati in tempo reale e di visualizzarli. Sulla base dell’interpretazione di questi dati, la ditta del caffè si trova in grado quindi di prendere delle decisioni rapide ed informate ed impiegare risorse per garantire delle operazioni facili e la manutenzione dell’attrezzatura.
I sensori di Internet delle Cose sono in grado di monitorare il numero delle tazzine di caffè servite nel tempo e di evidenziare ogni cambio in abitudine che avviene. Le divergenze tra il caffè servito e quello fornito alla struttura possono indicare che è stata usata una marca diversa di caffè, cosa che rappresenta una violazione dell’accordo tra le parti.
I dati ottenuti in tempo reale possono fornire delle informazioni sullo stato della macchinetta del caffè ed inviare un segnale quando la stessa abbisogna di manutenzione o di essere pulita o quando si verificano dei problemi. La tecnologia di Internet delle Cose consente alle macchinette di essere spente o accese da remoto ed al bollitore ed alla pompa dell’acqua della macchinetta di essere controllati virtualmente, in tal caso evitando si verifichino dei danni a lungo termine.
Con dei dati continui ed ininterrotti sullo stato della macchinetta, il numero di richieste di riparazione scende, riducendo le spese per ambo le parti ed i distrurbi operativi. Inoltre, consente una pianificazione migliore della manutenzione ed una migliore gestione delle risorse umane.
Tutto compreso, questa tecnologia consente una semplificazione migliore delle operazioni, delle migliori comunicazioni tra fornitori ed acquirenti, delle risposte più rapide ai problemi che richiedono attenzione e dei risparmi economici per ambo le parti. Essa consente anche una miglior valutazione della situazione per consentire un miglioramento del servizio.
Mentre le ditte del caffè possono migliorare le loro operazioni dal punto di vista logistico e servire meglio diverse strutture, queste ultime possono fornire un servizio migliore, ininterrotto ai propri clienti. E tutti noi resteremo felicemente riforniti di caffeina. Per saperne di più su come melita.io può aiutare la vostra attività ad approfittare della potenza di Internet delle Cose, contattateci.